Se sei alla ricerca di un’esperienza di benessere rigenerante ed esclusiva in Friuli Venezia Giulia, non puoi perderti l’evento “Magia dell’Inverno”, in programma qui a Sauris il prossimo 22 febbraio.
Un’intera giornata dedicata al benessere olistico, accompagnati da Stefania Gentili – fotografa e guida naturalistica con dottorato in Scienze naturali e una lunga esperienza in ambito di pratiche trasformative attraverso la natura – in collaborazione con la nostra Grien SPA. Un’opportunità preziosa di riconnetterti con te stesso e scoprire tutti i benefici della natura in Inverno.
Inverno e benessere psicofisico
L’inverno pur con il suo indiscusso fascino, può influire sul nostro equilibrio psicofisico a causa della riduzione della luce solare e la conseguente diminuzione dei livelli di vitamina D. Le temperature rigide e il maggior isolamento sociale possono provocare un abbassamento dei livelli di serotonina e una conseguente sensazione di tristezza e affaticamento. È quindi fondamentale più che mai cercare di adottare abitudini e buone pratiche che supportino il nostro organismo e il nostro benessere. Un’attività fisica regolare, un’alimentazione equilibrata e l’esposizione alla luce naturale quando possibile, aiutano a contrastare gli effetti negativi della stagione, regolarizzare il nostro ritmo circadiano e prendere “solo il bello” che l’inverno ha da offrirci.
Magia dell’Inverno a Sauris: il programma dell’evento
L’evento “Magia dell’Inverno a Sauris”, in programma il 22 febbraio, è pensato proprio per aiutarti a contrastare questi effetti negativi, attraverso un percorso giornaliero che include diverse attività di benessere olistico e trasformativo. L’appuntamento è fissato alle 9:30 presso il nostro centro benessere Grien SPA, dove la guida ed esperta di pratiche naturali Stefania Gentili accoglierà il gruppo per la presentazione della giornata.
Si parte alle 9:45, con una camminata sensoriale nella natura innevata, per imparare a “respirare il bosco” e riconnettersi con gli elementi naturali.
Dopo pochi minuti, lasciati i rumori del mondo dietro di te, ti ritroverai immerso in un paesaggio che stimola ugualmente mente e corpo. Il silenzio, l’aria fresca e la purezza della neve che ricopre ogni cosa sono elementi che favoriscono naturalmente il rilassamento, abbassano i livelli di stress e migliorano la lucidità mentale. Grazie alle tecniche guidate di rilassamento e meditazione, riscoprirai l’equilibrio interiore e ricaricherai le tue energie.
Rientrati dalla camminata, un pranzo al sacco nel bosco sarà l’occasione per vivere un momento di convivialità e condividere esperienze e sensazioni vissute.
Nel pomeriggio accoglieremo i partecipanti presso il nostro centro benessere Grien SPA, per un percorso wellness di totale rigenerazione fra Aufguss in sauna finlandese in compagnia dei maestri AISA e tecniche di raffreddamento all’aperto secondo i principi della filosofia Kneipp.
Camminata sensoriale: una pratica di benessere olistico da vivere insieme
Ma cosa si intende esattamente per camminata sensoriale? Ce lo racconta proprio Stefania Gentili, ideatrice del percorso:
“La camminata sensoriale non è semplicemente un’escursione. I
l dislivello e il kilometraggio sono minimi, ma l’esperienza che offre è molto più profonda. È una pratica di benessere che si ispira a tecniche come il Forest Bathing e altre discipline, con l’obiettivo di favorire un’immersione completa nella natura.
Durante la camminata, ti invito a vivere la Foresta e gli Elementi Naturali non solo con i classici cinque sensi, ma anche con gli altri sensi nascosti di cui siamo meno consapevoli.
Ciascuno dei “passi” che i partecipanti vanno a compiere è progettato per portare benefici concreti a chi la pratica. Aiuta a ridurre il “rumore di fondo” causato dalle preoccupazioni quotidiane e dallo stress.
L’obiettivo finale è ricreare una connessione sana con noi stessi e con l’ambiente naturale che ci circonda, in modo da ritrovare il nostro posto all’interno della rete della vita di cui facciamo parte.”





Ph. Stefania Gentili – Photography Experience Wild Nature
Sauris-Zahre: un’oasi di benessere a 360° nel cuore del Friuli Venezia Giulia
Sauris-Zahre, il nostro piccolo e incantevole borgo storico nel cuore delle Alpi Carniche, sta emergendo come una delle destinazioni più rappresentative per lo sviluppo e la realizzazione di un nuovo concetto di benessere in Friuli Venezia Giulia, autentico e completo.
Un benessere che va oltre la semplice “esperienza”, diventando un vero e proprio stile di vita. Qui, la connessione con la natura si unisce a pratiche innovative per il benessere fisico e mentale, insieme alla riscoperta di un modo di vivere comunitario che valorizza la lentezza, la tradizione e le relazioni genuine tra le persone.
Non più solo wellness, dunque, ma vero e proprio well-being: uno “stare bene” non solo con il corpo ma con tutto sé stessi.
Well-being e turismo sostenibile all’Albergo Diffuso Sauris
A Sauris il concetto di well-being si fonde perfettamente con i temi e le sfide del turismo sostenibile e responsabile. Circondati da incantevoli paesaggi e immersi in un’atmosfera rilassata e serena, gli ospiti possono godere di una natura (quasi) incontaminata, praticare attività all’aria aperta tutto l’anno e riscoprire la lentezza dei ritmi naturali, il tutto sostenendo un modello di turismo che preserva le tradizioni locali e minimizza gli impatti negativi. Così, una vacanza a Sauris diventa l’occasione ideale per rigenerarsi, trovando un equilibrio tra la responsabilità verso il nostro proprio benessere felicità e quella verso l’ambiente e la protezione dell’ecosistema ambientale e sociale in cui viviamo.







“Magia dell’Inverno a Sauris”: il tuo prossimo appuntamento con il benessere in Friuli Venezia Giulia
Il 22 febbraio non perderti questa straordinaria opportunità per connetterti con la bellezza della stagione invernale, ricaricare le energie, e vivere un’esperienza unica e trasformativa per corpo, mente e anima.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Stefania Gentili – La Via Selvatica +39 333 437 4335
P.S. Vuoi saperne di più sul nostro impegno nei confronti della sostenibilità e del turismo sostenibile? Clicca qui 🙂