Blockbau a Sauris: architettura tradizionale in Friuli Venezia Giulia

Blockbau a Sauris: architettura tradizionale in Friuli Venezia Giulia

Hai mai sentito parlare della tecnica del Blockbau a Sauris? Nel cuore delle Alpi Carniche, il nostro piccolo borgo incanta da decenni migliaia di visitatori con il suo fascino autentico e un’architettura tradizionale che rappresenta un vero e proprio modello di edilizia sostenibile di montagna.

Riconosciuto Best Tourism Village dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), Sauris è da sempre un esempio virtuoso di turismo responsabile che valorizza il territorio senza comprometterne l’autenticità.

L’architettura di Sauris: le origini di un tesoro di legno e pietra

Passeggiando tra le vie dei borghi di Sauris di Sopra, Sauris di Sotto e Lateis, lo sguardo rimane subito colpito dalla spiccata armonia tra il paesaggio e le abitazioni, molte delle quali realizzate con la tradizionale tecnica costruttiva del Blockbau.

 

Questa tecnica fu introdotta a Sauris fin dalle origini, quando nella valle giunsero le popolazioni di origine germanica portando con sé tutto il loro antico sapere in ambito di architettura alpina.

A seguire, nel corso dei secoli, il Blockbau a Sauris si dimostrò la soluzione ideale per affrontare il rigido clima montano, garantendo un eccellente isolamento termico.

Il Blockbau a Sauris: una tecnica di costruzione sostenibile

La tecnica costruttiva del Blockbau si basa sull’uso di tronchi sovrapposti e incastrati agli angoli, senza utilizzo di chiodi o malta.

 

Un metodo intelligente e sostenibile che garantisce:
• efficienza energetica: il legno offre una protezione termica naturale, riducendo il consumo energetico;
• sostenibilità ambientale: le costruzioni utilizzano legno locale, riducendo l’impatto ecologico;
resistenza nel tempo: molti degli edifici in Blockbau  risalgono a più di 300 anni fa.

 

Le case in Blockbau a Sauris sono costruite prevalentemente con abete e larice, scelti per la loro resistenza alle intemperie.
La lavorazione artigianale del legno prevede incastri di assoluta precisione che evitano l’uso di materiali artificiali, migliorando l’impatto ambientale della costruzione, mentre il mantenimento degli edifici avviene attraverso restauri conservativi, che preservano la struttura originaria sostituendo solo le parti deteriorate.

 

Da sempre il nostro Borgo si impegna  nella tutela di questo patrimonio, con progetti di edilizia sostenibile che combinano tradizione e innovazione.

Esempi di Architettura in Blockbau a Sauris: Pame Gelmo

Tra le strutture che meglio rappresentano la tecnica del Blockbau c’è lo stavolo Pame Gelmo, a Sauris di Sopra.

Anticamente adibito a stalla e fienile, fu abbandonato nel periodo successivo al terremoto del 1976 quando molti agricoltori emigrarono a valle, lasciando abbandonati e inutilizzati molti edifici.

Così, nel 1998, il Comune di Sauris acquistò il vecchio stavolo e un paio di anni dopo avviò i lavori di ristrutturazione ricavando quattro deliziosi monolocali tradizionali in legno.

La ristrutturazione di Pame Gelmo proseguì anche negli anni successivi. Dal 2012 negli spazi del piano terra venne realizzata la Ghesunthaus SPA, uno dei più romantici centri benessere del Friuli Venezia Giulia.

Pame Gelmo oggi

Pame Gelmo è oggi uno delle soluzioni più apprezzate dagli ospiti dell’Albergo Diffuso Sauris.


Ciascuno dei 4 monolocali in legno, rinominati con un omaggio ai monti che circondano Sauris di Sopra: Bivera, Morgenleit, Palone e Tinisa, è arredato con colori e tessuti della tradizione, le pareti rivestite in legno e una piccola cucina attrezzata con tavolo e sedie.

Dal caratteristico ballatoio, chiuso da stanghe e montanti (pirl, in lingua saurana), un tempo utilizzati per l’essiccazione del fieno, si può godere di una meravigliosa vista sul bosco del monte Ruke e sulla cima del monte Bivera.

Il centro benessere privato Ghesunthaus SPA, al piano terra, è un piccolo rifugio di legno e pietra. Offre una sauna finlandese, un bagno turco e romantica area relax con caminetto al bioetanolo, dove rilassarsi sorseggiando una delle tisane stagionali del territorio proposta in degustazione.

Su richiesta, è anche possibile prenotare una Merenda Alpina, con assaggi di prodotti del territorio fra cui il prosciutto crudo di Sauris IGP del Prosciuttificio Wolf e i deliziosi formaggi di Malga Alta Carnia.

L’offerta Coccole Esclusive per  Te, con pernottamento, prima colazione e ingresso alla Ghesunthaus SPA, è l’occasione perfetta per una piccola fuga romantica, in qualsiasi stagione 🙂 Clicca qui per scoprire di più e prenotare la tua vacanza!

Turismo Esperienziale: alla scoperta del Blockbau e non solo…

Grazie al contributo della nostra Rete d’Imprese Sauris Zahre, tutti gli Ospiti in visita a Sauris possono vivere tantissimi momenti di scoperta e condivisione esperienziale, alla scoperta delle rappresentazioni più iconiche della nostra cultura e del nostro territorio. 
Architettura, tessitura tradizionale, enogastronomia, sentieri e natura…

Scopri il programma delle prossime attività sul sito www.sauris.org 🙂

P.S. Vuoi saperne di più sul nostro impegno nei confronti della sostenibilità e del turismo sostenibile? Clicca qui!

Compare