Gli stavoli di Sauris e le tradizionali case in pietra sono ciò che rende veramente unico l’Albergo Diffuso Sauris perché si tratta di un modo diverso di concepire l’ambiente di vacanza. Immagina di essere immerso nella natura, in un’atmosfera completamente diversa da quella della routine quotidiana. Silenzio, pace e solo i suoni del bosco a fare da cornice ad un panorama mozzafiato.
Uno degli obiettivi del progetto dell’Albergo Diffuso Sauris è quello di mettere in diretto contatto l’ospite con il territorio circostante, per permettere di apprezzare la cultura e la storia senza rinunciare al comfort di una struttura alberghiera moderna.
È proprio il modo in cui tutto è organizzato che permette ai visitatori di relazionarsi con i residenti e consente loro di vivere le tradizioni ed i costumi del luogo. Accoglienti appartamenti di varie dimensioni (da 2 a 8 posti letto) ti attendono nelle diverse frazioni del paese, alcuni dei quali ricavati in antichi stávoli, accuratamente ristrutturati nel rispetto della tradizione e del borgo che li ospita e creati per garantire la massima libertà abitativa.
Cosa sono gli stavoli di Sauris e qual è la loro origine?
Una particolare curiosità dell’Albergo Diffuso Sauris è proprio quella degli stavoli, questi antichi edifici tipici della Carnia e dei territori alpini del Friuli-Venezia Giulia.
Dall’etimologia della parola se ne può intuire anche la funzione. Stavolo deriva dal latino stabulum, ovvero “stalla” ma anche “tana” e “dimora”. Questa struttura, infatti, era un tempo adibita ad ospitare i pascoli in caso di bisogno. Spesso, nella zona d’origine, viene anche chiamata “Sbont” o “Sbeintle” ed è comune trovare nelle sue vicinanze un ruscello o una sorgente d’acqua.
Se all’apparenza potrebbero sembrare delle tradizionali case in pietra, ciò che in realtà differenzia gli stávoli, oltre alla loro antica mansione, sono i materiali di cui sono composti. La struttura si sviluppa solitamente su due piani, quello inferiore in pietra e quello superiore in legno. Quest’ultimo è realizzato con l’antica tecnica del “block bau”: tronchi o travi vengono sovrapposti orizzontalmente fino a formare delle pareti, l’aggancio è sugli angoli dove avviene l’incastro tra una trave e l’altra.
Come già accennato, un tempo il piano terra accoglieva gli animali e quello superiore il pastore; oggi lo stávolo ospita chiunque voglia soggiornare in un luogo che racconta una storia e che conserva i segni del passato.

Le case in pietra di Sauris: architettura che rispetta la salute e la natura
Il patrimonio storico del luogo, però, non si ferma allo stávolo. L’Albergo Diffuso Sauris propone anche alloggi ricavati in tradizionali case di pietra, con caratteristiche immutate nel tempo. Le case in pietra sono strutturate a pianta quadrata con il tetto a padiglione e costruite con un unico materiale. Esse risalgono ad un periodo successivo agli stávoli e nell’Ottocento erano adibite ad ospitare preti, notai e sacrestani: illustri figure che necessitavano di alloggiare in un luogo che rispecchiasse il loro prestigio sociale e che fosse confortevole 365 giorni l’anno.
Oltre alla sua bellezza, un’interessante qualità della casa in pietra è infatti quella di essere costruita con un materiale che, anche se sottoposto a forti agenti atmosferici, non modifica le sue straordinarie caratteristiche di resistenza, compattezza e durata. Inoltre, la pietra è ignifuga, igienica e atossica: un materiale che rispetta la natura e la salute dell’uomo.

Un luogo magico ti aspetta: prenota il tuo soggiorno all’Albergo Diffuso Sauris
Nel cuore dell’Albergo Diffuso Sauris, Borgo San Lorenzo, troverai i primi appartamenti ricavati in stávoli e la reception pronta ad accoglierti, soddisfare le tue richieste e darti dei consigli sulle attività proposte durante il tuo soggiorno.
Potrai poi proseguire ed esplorare Sauris di Sopra, Sauris di Sotto, Lateis e La Maina: le tre zone in cui sono disposti gli altri alloggi. Stávoli, case in pietra e edifici di nuova costruzione realizzati secondo lo stile tradizionale: questa è l’ampia offerta dell’Albergo Diffuso Sauris, una struttura in grado di fornire tutti i comfort necessari, insieme alla possibilità di conoscere alcuni dei 400 residenti di Sauris e immergersi in un luogo magico, veramente a misura d’uomo.
Inoltre artigianato, specialità agroalimentari, paesaggi spettacolari, sport per ogni stagione, salute e benessere ti aspettano all’Albergo Diffuso Sauris, dove la tradizione incontra la modernità offrendoti un’esperienza unica, in ogni stagione, 365 giorni l’anno.
Clicca qui, scopri le nostre offerte e prenota subito la tua vacanza!
